
Recensione di “Volevo la torta di mele. Piccolo viaggio sentimentale a tavola – Vittoria Morganti”:
I libri di ricette sono molti, ma questo, “Volevo la torta di mele. Piccolo viaggio sentimentale a tavola” di Vittoria Morganti edito da Franco Angeli, si distingue sicuramente rispetto a tutti gli altri. Non si tratta infatti solamente di un ricettario classico con immagine e istruzioni, ma altresì di un racconto delizioso e simpatico fra la quotidianità dei fornelli e la vita di ogni famiglia intervallato qua e là da tante ottime ricette. Queste vengono presentate tra vicende e aneddoti in maniera molto naturale senza risultare forzate o inappropriate, leggendo questo libro si ha la sensazione di trovarsi seduti al tavolo a casa di una cara amica che mentre si diletta a cucinare qualcosa vi racconta alcune storie: nulla di più piacevole e rilassante.
I racconti della protagonista sono gradevoli aneddoti sulla vita quotidiana, sulla cucina di altri tempi. Si parla dei piatti classici, di quelli easy e fai da te fino ad arrivare a parlare delle opere d’arte culinarie che oggi sono tanto di stile e di tendenza. L’autrice coinvolge il lettore con discorsi interessanti a proposito di tradizioni in cucina, tramandate da madre in figlia e che sono ormai diventati parte del costume culinario nazionale. Le specialità della nonna vengono commentate e descritte con affetto e passione, valutando come si sia anche evoluta la modalità di cucinare, in base ad un generale cambiamento di gusto, a prodotti alimentari un tempo quasi per nulla utilizzati e in base ad un nuovo senso di salute alimentare del giorno d’oggi. Durante le chiacchiere, fra una ricetta e l’altra, si svela qualche segreto adoperato dai grandi chef e dai ristoranti più noti. Si parla di ingredienti, di modalità di uso degli stessi, degli strumenti da cucina, dei gusti, dei segreti e di tutto quello che riguarda la cucina che potrebbe dire una persona come noi, solo magari un poco più esperta.
Tratto direttamente dal libro “Volevo la torta di mele. Piccolo viaggio sentimentale a tavola” di Vittoria Morganti:
“Intendiamoci, non sono una cuoca perfetta, una super esperta che si muove tra i fornelli come un pilota di Formula 1 in pista. E questo non è un libro di cucina classico con ricette che scivolano via, tra antipasti e primi piatti, secondi, contorni e dessert. Questo è un allegro cahier du temps perdu filtrato con la lente del presente. Un diario gustoso con i racconti di spicchi di vita dove la cucina è stata il filo rosso di alcune storie che mi piace ricordare. A partire dai piatti della sopravvivenza fino agli esercizi di stile di oggi, dalle specialità della nonna a quelli dei grandi chef, dalle chiacchiere scambiate tra amici ai segreti in pentola delle suocere, delle cognate e di qualche persona che con gli anni si è persa per strada. Sempre in nome della passione, con la cucina non si scherza! E, per finire in bellezza: dolce e caffè con le emozioni e le ricette di sei amici che partecipano al mio pranzo 2.0, organizzato dalle parti del capitolo 11. Ognuno ha portato la sua torta di famiglia, quella che fa battere forte il cuore e restituisce l’immagine più tenera del “come eravamo” da ragazzi. Gran cerimoniere l’Omino coi Baffi, che con la sua Moka ha da poco compiuto 80 anni e al caffè ci pensa da una vita!”.
Se invece del libro si volesse visitare un sito web dedicato alle ricette sulla torta di mele vi segnaliamo questo: www.tortadimele.it